- Tutti possono fare questa esperienza o ci sono limiti di età?
- Posso scottarmi i piedi durante la camminata?
- Vi sono stati di salute particolari che possano sconsigliare di fare la camminata?
- Sono obbligato a camminare se non me la sento e sono spaventato?
- Come vengo preparato a fare la camminata?
- Camminerò da sola/o o verrò accompagnato durante il percorso?
- Dopo la camminata riceverò un sostegno da qualcuno se dovessi avere bisogno?
- Se non dovessi riuscire più a partecipare dopo aver versato la quota, avrò modo di recuperarla?
- Quali sono le qualifiche di chi conduce il seminario?
Tutti possono fare questa esperienza o ci sono limiti di età?
Assolutamente tutti. Nei nostri corsi abbiamo aiutato a camminare sul fuoco persone di più di 70 anni come bambini di 12 (accompagnati dai genitori).
Posso scottarmi i piedi durante la camminata?
Non abbiamo mai avuto esperienze di persone “scottate”.
Può capitare che le braci lascino sui piedi piccoli segni, che noi chiamiamo “baci del fuoco” in corrispondenza dei punti dei meridiani (vedi reflessologia plantare) che probabilmente sono più scarichi e deboli di altri. In ogni caso sono segni che si rimarginano nel giro di una notte.
Esistono stati di salute particolari che possano sconsigliare di fare la camminata?
No.
Sono obbligato a camminare se non me la sento e sono spaventato?
Nei nostri corsi nessuno è obbligato a fare qualcosa, tantomeno in quelli della camminata sul fuoco. Dopo aver partecipato a tutta la preparazione, anche solo assistere alla camminata delle altre persone fornisce comunque una forte spinta di trasformazione.
Come vengo preparato a fare la camminata?
Naturalmente non possiamo dire ora come si svolgerà tutto il percorso che porterà alla camminata. Sarebbe come creare un’aspettativa e toglierebbe il gusto della sorpresa. Certo possiamo affermare che lavoreremo molto sul concetto di energia, individuale e di gruppo.
Camminerò da sola/o o verrò accompagnato durante il percorso?
La camminata sul fuoco è un’esperienza individuale. Chi ha già camminato altre volte sul fuoco, senza esagerare e mantenendo la sacralità del rito, può farlo insieme ad un’altra persona, magari un partner o un amico.
Dopo la camminata riceverò un sostegno da qualcuno se dovessi avere bisogno?
Abbiamo a riguardo un’esperienza di dodici anni di camminate e di centinaia di persone che hanno beneficiato di questa cerimonia con noi.
Forniremo, a chi dovesse averne bisogno, tutta l’assistenza del caso.
Non dovessi riuscire più a partecipare dopo aver versato la quota, avrò modo di recuperarla?
Assolutamente si. Quello che capita in questi casi è che la caparra viene riutilizzata per altri corsi da noi organizzati
Quali sono le qualifiche di chi conduce il seminario?
Nella biografia di Daniela Zicari e di Nelso Gorini , i conduttori del seminario, trovi di che rassicurarti.
È possibile avere un colloquio conoscitivo gratuito?
Certo. Saremo lieti di incontrarti nella nostra accogliente sede di Milano o per telefono. Il colloquio è senza impegno; puoi prenotarlo presso il Centro Dharma in Via Saccardo, 39 – Milano allo 02-21590254 dal lun. al ven. dalle ore 14,00 alle ore 18,00.